I Tangerine Dream sono un gruppo musicale tedesco che ha esercitato una grande influenza sulla musica elettronica e ambient. Fondato nel 1967 da Edgar Froese, il gruppo ha attraversato molte trasformazioni nel corso degli anni, ma ha mantenuto una forte presenza nella scena musicale con la sua musica innovativa e avanguardista.
La prima fase della carriera di Tangerine Dream è stata caratterizzata da un uso intensivo di sintetizzatori e tecnologie elettroniche per creare atmosfere sonore uniche e pionieristiche. Il loro album “Phaedra” del 1974 è stato uno dei primi ad utilizzare sintetizzatori per creare musica ambient e ha stabilito il gruppo come pioniere della musica elettronica.
Lo streaming musicale è una forma di ascolto della musica in cui gli utenti possono accedere a una vasta libreria di brani attraverso una connessione internet, invece di acquistarli singolarmente o attraverso un supporto fisico. Ci sono molti servizi di streaming musicale disponibili, tra cui Spotify, Apple Music, Tidal e molti altri.
Uno dei vantaggi dello streaming musicale è la quantità di musica disponibile. Con un solo abbonamento, gli utenti possono accedere a milioni di brani di artisti di tutto il mondo. Inoltre, molti servizi offrono funzioni come la creazione di playlist personalizzate, la scoperta di nuova musica attraverso raccomandazioni basate sui gusti degli utenti e la possibilità di ascoltare la musica offline.
Un altro vantaggio dello streaming musicale è che può essere un modo più conveniente e accessibile per ascoltare musica rispetto all’acquisto di singoli brani o album. Inoltre, molti servizi offrono opzioni di abbonamento a prezzi accessibili o addirittura gratuite con pubblicità.
L’evoluzione delle tecnologie della registrazione acustica su un supporto ha attraversato diverse fasi, dai primi dispositivi meccanici come il fonografo di Thomas Edison, alle tecnologie magnetiche come i nastri magnetici, al vinile, al CD fino all’era digitale con i supporti digitali e lo streaming.
I primi dispositivi di registrazione meccanici come il fonografo di Edison, inventato nel 1877, utilizzavano un sistema di incisione su un cilindro di cera per registrare e riprodurre suoni. Tuttavia, questi dispositivi avevano molti limiti come la scarsa qualità audio e la fragilità del supporto.
Con l’avvento dei nastri magnetici negli anni ’40 e ’50, è stata introdotta la possibilità di registrare suoni in modo magnetico e di riprodurli con una qualità audio superiore rispetto ai dispositivi meccanici precedenti.
Il vinile è stato il supporto dominante per la registrazione e la riproduzione di musica negli anni ’60 e ’70. Con l’arrivo dei Compact Disc (CD) negli anni ’80, la qualità audio è ulteriormente migliorata e la durata della registrazione è aumentata.
Con l’avvento dell’era digitale, i supporti digitali come gli MP3 e i dispositivi di memorizzazione come gli hard disk e i lettori musicali digitali hanno reso possibile la registrazione, l’archiviazione e la riproduzione di grandi quantità di musica in modo conveniente e a una qualità audio eccellente. Infine, lo sviluppo delle piattaforme di streaming audio ha reso possibile l’ascolto di musica senza la necessità di possedere fisicamente i supporti.
Le uniche cose che ci rimangono di R. Johnson sono questa foto e 29 tracce registrate nel 1936 ( chitarra e voce), le quali hanno influenzato un numero impressionante di gruppi ed artisti che, per loro stessa ammissione hanno dichiarato di essersi ispirati a lui . In pratica possiamo dire: No Robert Johnson No Rock and roll.
Il mastering rappresenta l’ultimo processo di tutta la catena della produzione musicale e fonografica che possiamo dividere in 4 ben distinte fasi:
Composizione
E’ il momento della nascita del brano ed è la fase più creativa dell’intero processo. Si definisce, nella fase embrionale l’ossatura del brano. Continua a leggere→
Con l’avvento del protocollo MIDI e lo sviluppo delle tecniche di campionamento e dei sequencer, si è accresciuta la possibilità di simulare in modo sempre più realistico un intero ensemble orchestrale.
Rimarreste sorpresi se qualcuno vi dicesse di quanta musica che ascoltate al cinema, nella pubblicità e nelle fiction televisive è realizzata in modo virtuale, grazie all’utilizzo dei moderni sviluppi dell’informatica musicale. Tutti questi prodigi tecnici erano letteralmente impossibili fino a pochi anni fa. Continua a leggere→
La tecnologia ha seguito un percorso parallelo allo sviluppo della musica. Dagli antichi flauti e dagli strumenti a corda, fino alla complessa meccanica dei pianoforti del XIX secolo, passando per carillon medievali e strumenti rinascimentali, la musica, non è mai stata restia nell’ incorporare gli ultimi sviluppi delle scoperte tecnologiche. Continua a leggere→
Dall 22 febbraio al 5 Marzo 2016 andrà in scena presso l’Arts Theatre di Londra un esperimento in cui un intero musical è stato scritto dal computer. Continua a leggere→
Il 5 Gennaio veniva a mancare il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Pierre Boulez. Personaggio di primissimo piano della musica del XX e del XXI secolo, fu un ricercatore e presenza carismatica per la cultura musicale europea. Oltrepassando ogni forma di manierismo classico-romantico sperimenta nuovi linguaggi insieme a compositori come Continua a leggere→
La sintesi granulare è quel procedimento di sintesi che utilizza la scomposizione del suono in unità fondamentali chiamati grani . Ogni grano o quanto sonoro è talmente piccolo che non può essere udito singolarmente, avendo una durata che varia da 1 a 100 ms. Ciascuno di queste unità quantiche di informazione sonora viene elaborata modificandone all’occorrenza la velocità, la fase, l’intensità e la frequenza. Il procedimento successivo consiste nella stratificazione e/o concatenazione di un gran numero di questi grani al fine di ottenere un nuovo timbro. Continua a leggere→
Questo sito utilizza cookie funzionali per migliorare la tua esperienza
Privacy settings
Privacy Settings
Questo sito utilizza cookie funzionali per migliorare la tua esperienza. Quali cookie sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Newsletter
Aderendo al servizio newsletter verrà unicamente memorizzato il tuo indirizzo email che non verrà comunicato a terze società. Puoi cancellarti dal servizio in qualsiasi momento ed il tuo indirizzo verrà cancellato
Google AdSense
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
Google Analytics
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.