Come in un film di Star Trek?
Questo strano oggetto cilindrico che si chiama “speak2me” è un prototipo realizzato dall’AES (audio engineering society) che permette tramite comandi vocali di cercare per noi in rete qualsiasi informazione richiesta e risponderci immediatamente tramite dei diffusori posti al suo interno.
Il Nobel a Bob Dylan
In principio era l’America puritana degli anni 50, quella che ci veniva propinata nei film con John Wayne, quell’immagine dell’America conformista e un po’ falsa come l’erba sintetica del prato nei quartieri residenziali. Quell’America dove se la tua pelle è troppo scura sei considerato tutto ciò che resta di un essere umano. Continua a leggere
L’orchestrazione Digitale (parte1)
Con l’avvento del protocollo MIDI e lo sviluppo delle tecniche di campionamento e dei sequencer, si è accresciuta la possibilità di simulare in modo sempre più realistico un intero ensemble orchestrale.
Rimarreste sorpresi se qualcuno vi dicesse di quanta musica che ascoltate al cinema, nella pubblicità e nelle fiction televisive è realizzata in modo virtuale, grazie all’utilizzo dei moderni sviluppi dell’informatica musicale. Tutti questi prodigi tecnici erano letteralmente impossibili fino a pochi anni fa. Continua a leggere
Action
Chiedi chi era George Martin…
E’ venuto a mancare George Martin lo storico produttore musicale, conosciuto come il “quinto Beatles” fu l’artefice insieme al manager Brian Epstein del successo della band più famosa di tutti i tempi. Continua a leggere
Il suono delle Onde Gravitazionali
L’11 Febbraio 2016 gli scienziati del LIGO hanno annunciato di essere riusciti a rilevare le onde gravitazionali ascoltandone il suono proveniente dalla fusione di due buchi neri che si sono scontrati a 1,3 miliardi di anni luce da noi. Questa eccezionale scoperta è stata resa possibile tramite due interferometri laser posti in due differenti località degli Stati Uniti, e fornisce la prova Continua a leggere
Breve storia della Computer Music parte 2

Piano-roll di un sequencer midi
La tecnologia ha seguito un percorso parallelo allo sviluppo della musica. Dagli antichi flauti e dagli strumenti a corda, fino alla complessa meccanica dei pianoforti del XIX secolo, passando per carillon medievali e strumenti rinascimentali, la musica, non è mai stata restia nell’ incorporare gli ultimi sviluppi delle scoperte tecnologiche. Continua a leggere
Beyond the Fence, un musical scritto interamente dal computer
Il musical
Dall 22 febbraio al 5 Marzo 2016 andrà in scena presso l’Arts Theatre di Londra un esperimento in cui un intero musical è stato scritto dal computer. Continua a leggere
L’eredità di Pierre Boulez
Il 5 Gennaio veniva a mancare il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Pierre Boulez. Personaggio di primissimo piano della musica del XX e del XXI secolo, fu un ricercatore e presenza carismatica per la cultura musicale europea. Oltrepassando ogni forma di manierismo classico-romantico sperimenta nuovi linguaggi insieme a compositori come Continua a leggere